i Gruppi di Acquisto Solidali
I gruppi di acquisto solidale (GAS) sono gruppi di acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti.
l termine "solidale" è utilizzato dai Gas per distinguerli dal gruppo d'acquisto tout-court, «...che possono non presentare connotazioni etiche, ma essere solo uno strumento di risparmio»
L'aspetto etico, o solidale, di tali gruppi è quindi l'aspetto ritenuto più importante, che li connota come esperienze nel campo del consumo critico. Secondario, ma altrettanto fondante, è il richiamo all'importanza delle relazioni sociali ed umane o del legame con l'ambiente circostante o con le tradizioni agricole e gastronomiche.
I criteri che guidano la scelta dei fornitori (pur differenti da gruppo a gruppo) in genere sono: qualità del prodotto, dignità del lavoro, rispetto dell'ambiente. In genere i gruppi pongono anche grande attenzione ai prodotti locali, agli alimenti da agricoltura biologica od equivalenti e agli imballaggi a rendere. Il Documento base dei Gas[2] fa riferimento a quattro filoni per indicare motivazioni e linee guida per gli acquisti:
sviluppare e mettere in pratica il consumo critico
sviluppare e creare solidarietà e consapevolezza
socializzare
l'unione fa la forza
I principi di equità e solidarietà si estendono quindi:
ai membri del Gas;
ai produttori e loro lavoratori;
ai popoli del sud del mondo;
al rispetto dell'ambiente
valentino
08. Marzo, 2015 | #
guardate il sito
http://www.biodizionario.it/
leggete i componenti dei vostri prodotti inseriteli nella ricerca per iniziale e...
Teonilla
05. Marzo, 2015 | #
Grazie Ester per questo articolo! A proposito di cosmetici ( e non solo!) vi segnalo il bellissimo libro di Lucia Cuffaro ("Fatto in...
wally
01. Marzo, 2015 | #
Volevo segnalare che oltre a tutte le pulizie che ci ha indicato Gianni gli EMBIO sono spettacolari anche per la pulizia del vetro del...