Se questo è un uomo
Le passate di pomodoro sono buone e sane. E questa è una bella notizia.. Ma il sommerso in agricoltura, spesso in mano alla criminalità, per la raccolta di pomodori , ortaggi e frutta, è cosa nota e tocca oltre 400 mila lavoratori. Bastava aprire un quotidiano nei giorni seguenti l'incendio del Gran ghetto vicino a Foggia per trovare la mappa delle decine di baraccopoli italiane - sparse da Nord a Sud - dove migliaia di schiavi sono costretti a vivere, per lavorare nei campi in cambio di pochi euro al giorno e senza alcuna tutela.
Nell'ultimo anno le forze dell'ordine hanno scoperto 713 casi di caporalato - e per fortuna oggi c'è una legge, vedi a pag. 36 - , ma lo sfruttamento passa anche attraverso regolari agenzie interinali che reclutano lavoratori da spedire nei campi.
Non solo migranti. Come Paola Clemente, morta di fatica nel luglio 2015 nelle campagne pugliesi, dove lavorava con altre 600 donne 12 ore al giorno per 27 euro. Non che faccia la minima differenza, ma qui parliamo del made in Italy di cui andiamo così fieri, e non possiamo nasconderci dietro l'alibi dei paesi lontani e democraticamente "arretrati", dove pure lo sfruttamento dei lavoratori è intollerabile.
Ma ormai tutto il mondo è paese. La new economy, che arriva dappertutto con le sue piattaforme, ha disintegrato il vecchio mondo del lavoro. Le moderne start-up (nei servizi, nelle consegne, nei traporti...), ormai diventate business miliardari, pagano pochissimo, a cottimo, non prevedono diritto alcuno né alla malattia né alle ferie, lasciando rischi e costi ai lavoratori.
Considerano "lavoretti" quelli di fattorini e autisti, che non sono solo giovani disoccupati, ma disperati di tutte le età, che accettano qualunque condizione pur di lavorare, per sopravvivere. Come senza scelta sono i lavoratori pagati - sottopagati - con i voucher, diventati strumento per precarizzare, togliere diritti, evadere.
Forse è il caso di trovare qualche soluzione, perché nessuno può sentirsi al riparo: chiunque di noi o dei nostri figli, qualunque professione faccia, potrebbe trovarsi ad accettare condizioni simili, nemmeno pensabili solo pochi anni fa.
valentino
08. Marzo, 2015 | #
guardate il sito
http://www.biodizionario.it/
leggete i componenti dei vostri prodotti inseriteli nella ricerca per iniziale e...
Teonilla
05. Marzo, 2015 | #
Grazie Ester per questo articolo! A proposito di cosmetici ( e non solo!) vi segnalo il bellissimo libro di Lucia Cuffaro ("Fatto in...
wally
01. Marzo, 2015 | #
Volevo segnalare che oltre a tutte le pulizie che ci ha indicato Gianni gli EMBIO sono spettacolari anche per la pulizia del vetro del...